Un successo la prima edizione del Forum Amministrare: convegno valido anche come corso di aggiornamento 15 ore per l’anno 2024, organizzato a Roma da Focus Condominio in collaborazione con Uppi, con l’associazione Capire (Coordinamento amministratori professionisti e real estate), con Cna Installazione Impianti e con la media partnership della rivista Italia Casa e Condominio.
… Continua a leggere Continua a leggere Forum Amministrare: un successo la prima edizioneamministratore di condominio
Amministratore e 730 precompilato
Tra l’amministratore e il 730 precompilato non mettere… la moglie incapiente! Si può parafrasare così la risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate a un contribuente, che chiedeva chiarimenti circa le detrazioni relative a lavori di ristrutturazione condominiale.
… Continua a leggere Continua a leggere Amministratore e 730 precompilatoIl volto giovane dell’amministrazione condominiale
Un volto giovane, in un settore – quello dell’amministrazione condominiale – la cui età media, pur in calo, resta elevata.
È quello di Sebastiano Eugenio Dal Zotto, padovano, che dal “basso” dei suoi 29 anni è rappresentante di una generazione di amministratori forse ancora entusiasti, e di certo meno disillusi, di tanti colleghi più anziani, spesso, invece, scorati da una professione che nel tempo logora e avvilisce.
… Continua a leggere Continua a leggere Il volto giovane dell’amministrazione condominiale
Amministratori di condominio che… non fanno “paura”
“Noi amministratori di condominio non facciamo paura a nessuno“.
La paura cui allude Piero De Blasi, 62enne leccese con studio in città da oltre 30 anni, è ovviamente metaforica. “È cioè quella – precisa lui – che altre categorie professionali hanno la forza di incutere, facendo massa critica e promuovendo azioni unitarie tali da indirizzare le scelte della politica“.
… Continua a leggere Continua a leggere Amministratori di condominio che… non fanno “paura”Il “circo” degli amministratori di condominio
Suo malgrado, il mondo degli amministratori di condominio sta diventando un circo.
O, meglio: ci sono alcuni (tanti, troppi) che stanno cercando di trasformare in una sorta di stucchevole “circo” il comparto condominiale; umiliando la professione (e la professionalità!) degli amministratori di condominio, invece che valorizzarla e tutelarla.
… Continua a leggere Continua a leggere Il “circo” degli amministratori di condominioFormazione amministratori: tra business e fake news
La formazione degli amministratori di condominio è un business milionario. Non c’è da stupirsi, dunque, che su questo campo si assista ogni anno ad una “guerra” feroce e senza esclusione di colpi.
È una vera e propria caccia all’ultimo iscritto, che vede protagoniste principalmente le associazioni degli amministratori, i cui bilanci, quasi sempre, hanno proprio alla voce “formazione” il più sostanzioso segno più.
… Continua a leggere Continua a leggere Formazione amministratori: tra business e fake newsAmministratori di condominio: presentarsi all’assemblea è “umiliante”?
Amministratori di condominio che si sentono sotto esame. Soggetti a dinamiche che giudicano “da mercato”. Perfino umiliati nel dover esporre il proprio “programma” insieme ad altri “candidati”, in occasione dell’assemblea per la nomina.
… Continua a leggere Continua a leggere Amministratori di condominio: presentarsi all’assemblea è “umiliante”?Detrazioni in condominio: nuova proroga al 19 aprile
Sulle detrazioni in condominio, una proroga ormai tira l’altra. E così, l’originario termine del 16 marzo per la comunicazione delle spese 2021 relative ai lavori sulle parti comuni oggetto di bonus fiscale, già rinviato al 7 aprile, slitta ancora di una dozzina di giorni, fino al 19 aprile.
… Continua a leggere Continua a leggere Detrazioni in condominio: nuova proroga al 19 aprileDetrazioni in condominio: il 7 aprile nuova scadenza
Giovedì 7 aprile nuova scadenza per le detrazioni in condominio. O, per meglio dire, nuovo termine per una scadenza vecchia: quella del 16 marzo, data in cui, ogni anno, l’amministratore condominiale deve effettuare l’invio telematico alle Entrate dei dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente dal condominio.
… Continua a leggere Continua a leggere Detrazioni in condominio: il 7 aprile nuova scadenzaSuperbonus: proroga delle comunicazioni alle Entrate
Raffica di rinvii per le scadenze fiscali in condominio, soprattutto in riferimento a lavori condominiali, Superbonus e proroga delle comunicazioni alle Entrate.
… Continua a leggere Continua a leggere Superbonus: proroga delle comunicazioni alle EntrateSuperbonus in condominio: le novità a marzo 2022
Per il Superbonus in condominio e, più in generale, per i lavori condominiali, il primo trimestre 2022 è stato ricco di novità.
Si tratta di modifiche e aggiornamenti salienti, che impattano in maniera diretta e massiccia sull’operato dell’amministratore condominiale.
… Continua a leggere Continua a leggere Superbonus in condominio: le novità a marzo 2022Lavori in condominio: la comunicazione del 16 marzo
Lavori in condominio e comunicazione del 16 marzo. C’è anche questa tra le innumerevoli scadenze e incombenze dell’amministratore di condominio. Per il quale, proprio la data del 16 marzo rappresenta un vero e proprio imbuto fiscale.
… Continua a leggere Continua a leggere Lavori in condominio: la comunicazione del 16 marzo