
Verterà stagione termica 2023/2024 in condominio l’ultima tappa annuale del tour “Impianti sicuri in condominio”, organizzato da Focus Condominio in collaborazione con Cna Impianti Energie e con la media-partnership di ItaliaCasa e Condominio.
Stagione termica 2023/2024: programma e relatori del convegno di Milano
Appuntamento, venerdì 10 novembre, alle 14,30, a Milano, nella sala convegni, completamente rinnovata, di Spazio 78, in viale Sarca 78.
Ad aprire i lavori, un relatore d’eccezione: l’ingegner Massimo Ricci, direttore della Divisione Energia di ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che offrirà in anteprima, ai presenti, un quadro di previsione sull’andamento delle tariffe di energia elettrica e gas per i mesi invernali: informazioni esclusive e preziose per comprendere le eventuali ripercussioni della situazione geopolitica internazionale sulle bollette condominiali.
Il secondo modulo del convegno sarà, invece, a cura dell’ingegner Stefano Chiapponi, che porrà l’accento sugli aspetti tecnici e sugli obblighi normativi della contabilizzazione in condominio.
A chiudere i lavori, infine, l’attesissimo intervento di Gualtiero Fiorina, responsabile CNA Lombardia Installazione impianti, che relazionerà la platea su verifiche, adempimenti e sanzioni in materia di impianti termici in condominio, con un focus sul CURIT.
Un evento, insomma, assolutamente da non perdere, sia per l’attualità e la complessità delle tematiche affrontate, sia per il valore dei docenti. Ma anche per i momenti conviviali previsti: dal coffee break di metà pomeriggio all’aperitivo finale, che saranno, come di consueto, occasione per scambiare pareri e opinioni con i relatori e con le aziende partner dell’iniziativa.
Come iscriversi gratis al convegno e ottenere 4 crediti Dm 140
I posti in sala, tuttavia, sono limitati e in rapidissimo esaurimento: per poter prendere parte al convegno, che garantisce anche 4 crediti per la formazione continua di Focus Condominio per l’annualità 2023/2024, occorre, dunque, effettuare al più presto l’iscrizione gratuita A QUESTO LINK.
Peraltro, chi volesse iscriversi al corso di aggiornamento 15 ore di Focus Condominio può sfruttare l’occasione del 10 novembre per sostenere anche già l’esame valido per l’anno 2024, la cui sessione è prevista alle ore 14,00: prima, cioè, dell’inizio del convegno.