• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Focus Condominio

Focus Condominio

Amministrare informati

  • Chi siamo
  • FORMAZIONE 15 ORE
  • FORMAZIONE AVANZATA
  • CONVEGNI
  • Approfondimenti
  • CONVENZIONI
    • Energia
    • Ristrutturazioni
  • Dashboard
    • La mia formazione
    • La mia iscrizione
    • Pagamenti e fatture
    • Modifica account
    • Supporto
  • Entra

Pagamenti in condominio: se l’amministratore rischia la revoca

Quello dei pagamenti in condominio è un aspetto delicato e sempre molto dibattuto, che si riflette sulla corretta gestione della contabilità condominiale, nonché sulle stesse responsabilità dell’amministratore, che non a caso mette sul piatto la prosecuzione della propria attività, dato che una condotta scorretta o “leggera” può portare quantomeno alla revoca.

I dubbi sono molteplici, e partono da una domanda su tutte: i pagamenti in contanti in condominio sono consigliabili e, soprattutto, leciti?

In sostanza: l’amministratore di condominio può incassare le quote condominiali in contanti? E con gli stessi soldi può pagare direttamente un dipendente o un fornitore di servizi?

E ancora: in tal caso, come si concretizzerebbe la tracciabilità dei pagamenti condominiali?

Che cosa dice l’articolo 1129 del codice civile

In materia di pagamenti in condominio e, ampliando il campo, di contabilità condominiale, occorre innanzitutto tenere presente quanto previsto dall’articolo 1129 del codice civile (Nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore).

L’articolo in questione, al comma 7, specifica, infatti, quanto segue:

“L’amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualsiasi titolo dai condòmini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio; ciascun condomino, per il tramite dell’amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica.”.

Pagamenti in condominio e rischio di revoca

Attenzione, perché quanto previsto dal comma 7 dell’art. 1129 del codice civile, non è un semplice suggerimento operativo in materia di contabilità condominiale.

In caso di pagamenti condominiali non tracciabili, l’amministratore rischia infatti la revoca.

L’ipotesi si evince dal combinato disposto di altri due commi dell’articolo 1129 c.c.

Stando a quanto elencato dal comma 12, punto 3, dell’articolo 1129 c.c., tra le gravi irregolarità dell’amministratore di condominio c’è anche:

“la mancata apertura ed utilizzazione del conto di cui al settimo comma”.

Poi, come si concilino pagamenti non tracciabili in condominio, gravi irregolarità e revoca dell’amministratore, emerge con chiarezza dal comma precedente dell’art. 1129 c.c.: il numero 11, secondo cui

“[…] Nei casi in cui siano emerse gravi irregolarità fiscali o di non ottemperanza a quanto disposto dal numero 3) del dodicesimo comma del presente articolo, i condòmini, anche singolarmente, possono chiedere la convocazione dell’assemblea per far cessare la violazione e revocare il mandato all’amministratore.
In caso di mancata revoca da parte dell’assemblea, ciascun condomino può rivolgersi all’autorità giudiziaria; in caso di accoglimento della domanda, il ricorrente, per le spese legali, ha titolo alla rivalsa nei confronti del condominio, che a sua volta può rivalersi nei confronti dell’amministratore revocato”.

Riscossioni e pagamenti: il quesito di un amministratore

Sulla scia di quanto detto in materia di pagamenti in condominio, di corretta tenuta della contabilità condominiale, nonché di rischio di revoca per l’amministratore, dovrebbe essere facile, a questo punto, comprendere quanto poco corretta, e anche rischiosa per se stesso (oltre che per il condominio) sia stata la condotta dell’amministratore che ci ha sottoposto il seguente quesito:

“Un condomino ha pagato in contanti le sue quote e io ho usato quei soldi per saldare un fornitore. Ho fatto bene?“

G. F. (amministratore, Brescia)

Per avere conferma della nostra teoria, vediamo la risposta fornita dall’avvocato Andrea Marostica, tra i principali esperti in Italia in materia condominiale, e tutor di Focus Condominio:

Rubrica: “I casi vostri” – Avv. Andrea Marostica

Pagamenti in condominio: i consigli per l’amministratore

In conclusione, in materia di pagamenti in condominio e, più in generale, di contabilità condominiale all’amministratore che ha posto il quesito, e, più in generale, a qualunque professionista incaricato della gestione di un condominio, si possono fornire i seguenti consigli:

  • Tracciabilità: all’atto dell’incasso di quote condominiali e dell’effettuazione di versamenti per conto del condominio, è sempre bene prediligere modalità di pagamento elettroniche rispetto a quelle in contanti.
  • Conto corrente: in ogni caso, le somme in entrata e in uscita devono sempre transitare su un conto corrente specifico ed esclusivo per ciascun condominio amministrato. Il che, peraltro, rende ancor più evidente la necessità di ricorrere a pagamenti elettronici rispetto a quelli in contanti.
  • Rischio revoca: in ballo non c’è soltanto una gestione contabile più semplice, chiara e trasparente. C’è anche il pericolo, in caso contrario, di incorrere in una revoca, con tutte le relative conseguenze.

Se hai qualche quesito di natura contabile da sottoporre a Focus Condominio, compila il form qui sotto:

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

    Categoria: Amministrare Tag: pagamenti in condominio, rendiconto, revoca amministratore

    Barra laterale primaria

    Lezioni collegate

    Articoli in evidenza

    Lavori in condominio e responsabilità dell’amministratore

    Stagione termica 2023/2024 in condominio: le previsioni

    Amministrare un condominio efficiente: si può

    Manda il tuo quesito

      Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

      Footer

      Sempre aggiornato

      • Approfondimenti
      • FORMAZIONE 15 ORE
      • Webinar

      Focus Condominio

      • Chi siamo
      • FAQ
      • Contattaci
      • Termini e condizioni

      Restiamo in contatto

      • Facebook
      • Instagram
      • Linkedin
      • Youtube

      Newsletter

      Copyright © 2023 · focuscondominio.it

      Manage Cookie Consent

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preferenze
      {title} {title} {title}