
“Lavori in condominio: quali responsabilità civili e penali per l’amministratore?”. Risponderà a questa delicatissima domanda il convegno organizzato da Focus Condominio e in programma venerdì 24 novembre nell’ambito della Fiera Restructura di Torino.
Lavori in condominio: relatori e programma del convegno
Ad aprire i lavori sarà l’ingegnere forense Fabrizio Mario Vinardi, che presenterà alcuni casi di studio reali, sui versanti dei lavori sia ordinari sia straordinari.
All’architetto Andrea Muzio spetterà, invece, il compito di porre l’accento sulla figura dell’amministratore quale responsabile dei lavori”. In particolare, la sua relazione verterà sui seguenti punti:
- Inquadramento normativo generale ex D.lgs 81/08
- Definizione di “responsabile lavori”: ruolo, compiti e responsabilità
- Attribuzione dell’incarico di responsabile lavori: delega di funzioni (totale o parziale), accettazione, retribuzione
- L’amministratore di condominio responsabile dei lavori ed il cantiere edile
- Attività operative e adempimenti in capo al responsabile dei lavori.
Infine, sarà la volta dell’ingegner ing. Andrea Infuso, che tratterà dei rapporti tra l’amministratore e le altre figure professionali presenti in cantiere quali:
- il direttore dei lavori;
- il coordinatore della sicurezza;
- i progettisti;
- le imprese: dal general contractor ai subappaltatori.
Meritevole di una menzione speciale, inoltre, il focus dedicato dall’ingegner Gabriele Viganò a un altro tema particolarmente complesso e delicato: “La sicurezza su cancelli automatici, porte motorizzate, chiusure e sbarre secondo la direttiva macchine 2006/42/CE recepita in Italia dal Dlgs 17/2010”.
Come iscriversi gratuitamente al convegno e ottenere i crediti Dm 140
Anche quest’ultimo appuntamento del 2023 con la formazione targata Focus Condominio è ad accesso gratuito ma a numero chiuso.
Per riservarsi uno dei 50 posti in sala occorre ISCRIVERSI A QUESTO LINK.
Infine, tre informazioni importanti:
- Il convegno conferisce 4 crediti sulla formazione continua ex Dm 140 per l’anno 2023/2024 di Focus Condominio
- Il convegno conferisce 3 crediti (in fase di approvazione) per la formazione continua degli Ingegneri
- Chi, invece, si fosse già iscritto al corso 15 ore di Focus Condominio o intendesse farlo nei prossimi giorni, potrà sfruttare l’occasione del 24 novembre per sostenere già l’esame in presenza valido per l’annualità 2024.