
In materia di lavori edili in condominio e infortuni, quali sono le responsabilità dell’amministratore?
E, prima ancora: quali precauzioni deve assumere l’amministratore condominiale per evitare conseguenze civili e penali qualora nell’ambito di lavori edili in condominio si verifichi un infortunio?
Tanto più un periodo storico in cui, complici le detrazioni fiscali, si stanno moltiplicando le opere di ristrutturazione e di riqualificazione in condominio, il nodo sicurezza è uno di quelli che suscitano maggiore preoccupazione in amministratori e condòmini.
Tra gli uni e gli altri, il dubbio che serpeggia più frequentemente è: che cosa succede se l’operaio di una ditta che sta eseguendo lavori edili in condominio si infortuna o provoca l’infortunio di terze persone? Chi ne risponde? E soprattutto: si può prevenire il rischio di ripercussioni di carattere giudiziario?
I lavori edili in condominio
Per rispondere a queste domande, occorre innanzitutto una premessa: quando sono in corso lavori edili in condominio, si rientra nel Titolo quarto del d.lgs. 81 del 2008, ossia siamo in presenza di quelli che la norma definisce “cantieri temporanei o mobili” e quindi possiamo immaginare che i lavori siano eseguiti da una impresa esterna specializzata, non da un dipendente del condominio.
Inquadrata la materia, resta l’interrogativo di fondo. Lo stesso sottoposto, tra i tanti, da M.N., amministratore condominiale di Verona, agli esperti di Focus Condominio. Ecco il suo quesito:
Che verifiche deve fare l’amministratore quando vengono deliberati lavori di natura edile?
M.N., amministratore di condominio, Verona
Di seguito, il parere espresso dall’ing. Fabrizio Mario Vinardi, segretario dell’Ordine degli Ingegneri di Torino, coordinatore, per lo stesso Ordine, della Commissione Ingegneria Forense, e tutor dei corsi di formazione di Focus Condominio:
Ebbene, tra le considerazioni espresse dall’ing. Vinardi, ne spiccano due:
- qualora siano presenti due o più imprese in cantiere, anche non contemporaneamente, l’amministratore deve nominare il Coordinatore della sicurezza;
- se da una parte la nomina di questa figura non mette del tutto al riparo da rischi e responsabilità l’amministratore, è anche vero che, non nominando il Coordinatore, l’amministratore potrebbe subire conseguenze penali solo in presenza di un nesso di causa tra il mancato coordinamento e l’infortunio.
Ora, il secondo di questi principi è strettamente correlato anche ad altre due fattispecie che toccano da vicino l’amministratore in caso di lavori edili in condominio ed infortuni: la culpa in vigilando e la culpa in eligendo.
Appalti in condominio: culpa in eligendo e culpa in vigilando
La domanda sottoposta a Focus Condominio questa volta è di un condomino residente in uno stabile in provincia di Bologna, che chiede:
Spesso di sente parlare di culpa in eligendo: che cosa significa dal punto di vista tecnico?
F.D.A., condomino, prov. Bologna
Anche in questo caso a rispondere è l’ingegner Vinardi:

In sintesi:
- si parla di culpa in eligendo quando, a monte, l’amministratore dovesse affidare l’esecuzione dei lavori edili in condominio a ditte sprovviste dei requisiti, delle capacità, delle competenze e della documentazione previste dalla legge;
- si ha a che fare, invece, con culpa in vigilando quando, in corso d’opera, l’amministratore condominiale non effettui tutte le verifiche e i controlli necessari ad assicurare il rispetto delle norme di sicurezza da parte delle aziende assegnatarie dei lavori.
Come può sfuggire l’amministratore alla relativa condanna?
- In caso di culpa in eligendo, riuscendo a dimostrare – ancora una volta – l’assenza di nesso di causalità tra l’assegnazione dei lavori edili ad una ditta inadeguata, e il verificarsi dell’infortunio o comunque di danni nei confronti di terzi.
- In caso di culpa in vigilando, riuscendo a provare che l’infortunio o i danni si sono verificati per cause fortuite o che comunque non potevano non sfuggire al suo, pur diligente, controllo.
Se hai qualche quesito in materia di lavori edili in condominio ed infortuni, o più in generale sulla sicurezza in condominio, compila il form qui sotto: