
Dopo il successo della prima tappa, svoltasi a Torino l’11 maggio, prosegue a ritmo serrato il tour di convegni “Impianti sicuri in condominio”, organizzato dalla piattaforma di formazione Focus Condominio con la media-partnerhsip della rivista Italia Casa e Condominio.
Impianti sicuri in Condominio: resoconto della tappa di Torino
Una platea ampia e interessata, composta prevalentemente da amministratori condominiali, ma anche da professionisti tecnici che gravitano intorno al comparto della casa e del condominio.
Un parterre di relatori d’eccezione, arricchito dalla presenza, in differita, del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.
E, a completare il quadro, un team di partner aziendali di portata nazionale.
Questi gli ingredienti che hanno concorso al successo dell’edizione torinese del tour “Impianti sicuri in condominio” (GUARDA IL VIDEO).
L’attualità condominiale
In un programma quantomai fitto, dopo la breve relazione video del presidente di Apac, Stefano Milanesi, sui principali nodi del condominio a 10 anni dall’entrata in vigore della legge di riforma, l’evento si è aperto ufficialmente con il videomessaggio del Ministro Pichetto Fratin, che ha fatto il punto su alcuni dei temi più attuali e rilevanti per il comparto condominiale ed immobiliare: dal Superbonus, all’andamento delle tariffe energetiche, alla direttiva europea “Case Green”.
Uno spunto, quest’ultimo, che ha funto da assist alla relazione del segretario generale dell’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, Jean-Claude Mochet, il quale ha ribadito le perplessità dell’Uppi non tanto sul merito della direttiva, quanto sul metodo, stante la necessità di conciliare l’esigenza di efficientare il patrimonio immobiliare italiano, con l’imprescindibile tutela dei proprietari da rischi quali svalutazione, impossibilità di accesso a un mutuo, speculazioni.
La sicurezza degli impianti condominiali
Chiuso il primo modulo del convegno, il sipario si è alzato sul tema portante dell’iniziativa: la sicurezza degli impianti in condominio, dal punto di vista della conduzione, della manutenzione e della certificazione.
Due le relazioni svolte dal responsabile nazionale di Cna Impianti, Diego Prati: la prima sugli obblighi di verifica e manutenzione; la seconda sui requisiti delle imprese affidatarie dei lavori. Interventi che, grazie all’esperienza e alla capacità espositiva dell’esperto, sono risultati, a un tempo, esaustivi, dettagliati ed estremamente pratici, riscuotendo l’attenzione e l’apprezzamento dell’intera platea.
A completare il programma della giornata, il conferimento degli attestati agli amministratori che hanno sostenuto l’esame in presenza del corso 15 ore ex Dm 140, prima dell’aperitivo con cui Focus Condominio si è congedata dal pubblico torinese per guardare alle prossime tappe del tour.

Le prossime tappe del tour “Impianti sicuri in condominio”
La prima di queste, in realtà, avrebbe dovuto andare in scena già giovedì 25 maggio, a Bologna. Ma l’emergenza alluvionale che, nei giorni precedenti l’evento, ha funestato l’Emilia Romagna, ha indotto gli organizzatori a rimandare il convegno al 29 giugno.
Prossimo appuntamento con il tour “Impianti sicuri in condominio” diventa, dunque, quello in programma giovedì 15 giugno, dalle 14,30 alle 18,30, a Milano, seguito, per l’appunto, dalla tappa del 29 giugno a Bologna.
Poi, dopo la pausa estiva, i convegni riprenderanno nelle seguenti date:
- 22 settembre a Padova
- 5 ottobre a Roma
Come partecipare gratuitamente ai convegni
I convegni del tour “Impianti sicuri in condominio” sono ad accesso gratuito ma a numero chiuso, per garantire al pubblico la possibilità di interagire con i relatori, sottoponendo domande e casi pratici.
Per prendere parte ai convegni è dunque obbligatoria l’iscrizione, che può essere effettuata sul sito www.focuscondominio.it, scegliendo liberamente la sede e la data cui si intende partecipare.
Si ricorda che ogni convegno garantisce 4 crediti per la formazione continua degli amministratori condominiali ai sensi del Dm 140/2014.