
Importanti novità in materia di bonus teleriscaldamento in condominio. Per la stagione termica 2022-2023, si amplia infatti la platea dei beneficiari del sostegno economico messo a disposizione da Iren per aiutare le famiglie a far fronte al caro-bollette.
Leggi tutto: Bonus teleriscaldamento in condominio: a chi spettaBonus teleriscaldamento in condominio: che cos’è e a chi è rivolto
Sulla falsa riga di quanto già disposto nella stagione termica 2021-2022, Iren ha deciso di rinnovare anche per la stagione termica 2022-2023 il bonus teleriscaldamento.
Come spiega la stessa Iren in una nota, la misura consiste in uno sconto in bolletta a totale carico dell’azienda, a beneficio dei clienti:
- che hanno la propria residenza anagrafica in uno dei seguenti Comuni (Beinasco, Collegno, Genova, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rivoli, Torino)
- e che hanno un contratto di teleriscaldamento per il servizio di riscaldamento o riscaldamento promiscuo per la propria abitazione.
In particolare, possono farne richiesta i clienti con:
- contratto di teleriscaldamento individuale;
- contratto di teleriscaldamento centralizzato con servizio di ripartizione;
- contratto di teleriscaldamento centralizzato.
Aumenta la soglia Isee per accedere al bonus
La principale novità della stagione termica 2022-2023, è l’aumento della soglia Isee per poter fare domanda del bonus teleriscaldamento in condominio.
Nella stagione termica passata, infatti, il beneficio poteva essere richiesto dai nuclei familiari:
- con indicatore Isee non superiore a 12.000 euro
- con indicatore Isee non superiore a 20.000 euro e almeno 4 figli a carico
Per la stagione termica 2022-2023, invece, potranno accedere al bonus tutti i nuclei familiari aventi un indicatore Isee non superiore a 25.000 euro, a prescindere dal numero dei componenti.
A quanto ammonta il bonus teleriscaldamento?
Ai clienti che siano in possesso dei requisiti illustrati sopra, spetta un bonus una tantum pari a:
- 487,27 € IVA esclusa (importo totale IVA 10% inclusa 536,00 €) per le famiglie fino a 4 componenti;
- 679,09 € IVA esclusa (importo totale IVA 10 % inclusa 747,00 €) per le famiglie con più di 4 componenti.
Come spiega Iren, “lo sconto sarà assegnato una sola volta per nucleo familiare residente e verrà riconosciuto per le utenze attive nel periodo 22 ottobre 2022 – 30 aprile 2023″.
Ovviamente, il valore del bonus teleriscaldamento non potrà superare l’importo fatturato al cliente nel periodo termico 2022-2023.
Come fare richiesta del bonus
Chi ha già fruito del bonus teleriscaldamento in condominio (o per abitazioni unifamiliari) nella stagione termica 2021-2022, riceverà da Iren – entro il mese di novembre 2022 – una comunicazione, con tutte le indicazioni. L’e-mail sarà inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda del bonus 2021-2022.
Chi, invece, ne faccia richiesta per la prima volta (o se lo sia visto negare l’anno precedente) dovrà presentare la domanda per via telematica, autenticandosi con le credenziali SPID o CIE, accedendo all’area dedicata predisposta dal proprio Comune di residenza.
Per procedere alla compilazione della domanda occorrono le seguenti informazioni:
- ISEE aggiornato al 2022, per le domande da presentare entro il 31/01/2023;
- Codice Cliente;
- Codice contratto.
Attenzione: questi ultimi due dati si trovano sulla bolletta del servizio Teleriscaldamento, accanto all’intestazione e al logo di Iren Luce Gas e Servizi. In caso di un’unica bolletta indirizzata direttamente al condominio (con pagamento delle quote come risultanti dal rendiconto e dalla relativa ripartizione) se ne può fare richiesta all’amministratore condominiale.
Importante: le domande di accesso al bonus teleriscaldamento in condominio possono essere presentate fino al 31/01/2023.
Bonus teleriscaldamento: il ruolo dell’amministratore di condominio
Oltre a comunicare ai condòmini richiedenti i dati relativi a codice cliente e codice contratto della fornitura, l’amministratore di condominio ha un altro importante ruolo.
Per i clienti con contratto condominiale centralizzato, il bonus sarà infatti corrisposto da Iren nella bolletta condominiale. In questo caso, al richiedente sarà inviata un’apposita comunicazione con l’esito della domanda: l’amministratore di condominio, invece, riceverà una comunicazione da parte di Iren con tutte le informazioni necessarie per riconoscere autonomamente il bonus all’interessato.
Naturalmente quest’eventualità non si pone qualora i clienti abbiano invece un contratto individuale o ripartito. In tale caso, infatti, lo sconto sarà corrisposto direttamente da Iren in bolletta.
Ma quando si potrà fruire materialmente del bonus teleriscaldamento? Relativamente presto. Come specifica Iren, infatti, “il beneficio economico sarà corrisposto a partire da tre mesi successivi alla scadenza della presentazione delle domande”.
Supporto alla presentazione delle domande
Per informazioni o richieste di supporto, gli utenti del servizio hanno a disposizione i seguenti canali:
- Numero Verde: 800 969696
- Numero WhatsApp: 337.1227905
- Sportelli territoriali di Iren: CLICCA QUI
In particolare, Iren assicura che “gli sportelli territoriali e il numero verde saranno attrezzati per supportare i clienti nella compilazione della domanda e nell’utilizzo delle credenziali di accesso ai portali telematici tramite SPID o CIE”.
Infine, sempre per promuovere il servizio, è previsto anche un camion itinerante nei mesi di dicembre e gennaio nelle principali piazze delle città servite da teleriscaldamento.