“Lavori in condominio: quali responsabilità civili e penali per l’amministratore?”. Risponderà a questa delicatissima domanda il convegno organizzato da Focus Condominio e in programma venerdì 24 novembre nell’ambito della Fiera Restructura di Torino.
… Continua a leggere Continua a leggere Lavori in condominio e responsabilità dell’amministratoreApprofondimenti
Stagione termica 2023/2024 in condominio: le previsioni
Verterà stagione termica 2023/2024 in condominio l’ultima tappa annuale del tour “Impianti sicuri in condominio”, organizzato da Focus Condominio in collaborazione con Cna Impianti Energie e con la media-partnership di ItaliaCasa e Condominio.
… Continua a leggere Continua a leggere Stagione termica 2023/2024 in condominio: le previsioniAmministrare un condominio efficiente: si può
Amministrare un condominio efficiente? Abbattere le spese energetiche e le emissioni nocive per l’ambiente? Coniugare comfort e risparmio? Si può, e l’amministratore condominiale può avere un ruolo da protagonista in questo processo di transizione.
… Continua a leggere Continua a leggere Amministrare un condominio efficiente: si puòForum Amministrare: un successo la prima edizione
Un successo la prima edizione del Forum Amministrare: convegno valido anche come corso di aggiornamento 15 ore per l’anno 2024, organizzato a Roma da Focus Condominio in collaborazione con Uppi, con l’associazione Capire (Coordinamento amministratori professionisti e real estate), con Cna Installazione Impianti e con la media partnership della rivista Italia Casa e Condominio.
… Continua a leggere Continua a leggere Forum Amministrare: un successo la prima edizioneCondominio: guida alla progettazione dei parapetti in vetro
“Guida alla progettazione dei parapetti in vetro“. È il titolo del manuale gratuito realizzato da Faraone: azienda leader nel settore delle architetture trasparenti e partner di Focus Condominio nel tour “Impianti sicuri 2023“.
… Continua a leggere Continua a leggere Condominio: guida alla progettazione dei parapetti in vetroImpianti sicuri in condominio: prossime tappe
Dopo il successo della prima tappa, svoltasi a Torino l’11 maggio, prosegue a ritmo serrato il tour di convegni “Impianti sicuri in condominio”, organizzato dalla piattaforma di formazione Focus Condominio con la media-partnerhsip della rivista Italia Casa e Condominio.
… Continua a leggere Continua a leggere Impianti sicuri in condominio: prossime tappeAmministratore e 730 precompilato
Tra l’amministratore e il 730 precompilato non mettere… la moglie incapiente! Si può parafrasare così la risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate a un contribuente, che chiedeva chiarimenti circa le detrazioni relative a lavori di ristrutturazione condominiale.
… Continua a leggere Continua a leggere Amministratore e 730 precompilatoAccordo con Il Quotidiano del Condominio: formazione 15 ore scontata
Formazione 15 ore scontata a 99,90 euro! Da oggi, gli amministratori condominiali abbonati a Il Quotidiano del Condominio e Italia Casa e Condominio, potranno svolgere il corso di aggiornamento annuale 15 ore di Focus Condominio alla tariffa agevolata di 99,90 euro tutto compreso.
… Continua a leggere Continua a leggere Accordo con Il Quotidiano del Condominio: formazione 15 ore scontataFine del mercato tutelato in condominio: chi riguarda?
Il 31 marzo 2023 scatta la fine del mercato tutelato in condominio. Ma chi riguarda questa novità? Quali sono gli effetti? E che cosa devono fare gli amministratori condominiali interessati? Scopriamolo insieme.
… Continua a leggere Continua a leggere Fine del mercato tutelato in condominio: chi riguarda?Il volto giovane dell’amministrazione condominiale
Un volto giovane, in un settore – quello dell’amministrazione condominiale – la cui età media, pur in calo, resta elevata.
È quello di Sebastiano Eugenio Dal Zotto, padovano, che dal “basso” dei suoi 29 anni è rappresentante di una generazione di amministratori forse ancora entusiasti, e di certo meno disillusi, di tanti colleghi più anziani, spesso, invece, scorati da una professione che nel tempo logora e avvilisce.
… Continua a leggere Continua a leggere Il volto giovane dell’amministrazione condominiale
Amministratori di condominio che… non fanno “paura”
“Noi amministratori di condominio non facciamo paura a nessuno“.
La paura cui allude Piero De Blasi, 62enne leccese con studio in città da oltre 30 anni, è ovviamente metaforica. “È cioè quella – precisa lui – che altre categorie professionali hanno la forza di incutere, facendo massa critica e promuovendo azioni unitarie tali da indirizzare le scelte della politica“.
… Continua a leggere Continua a leggere Amministratori di condominio che… non fanno “paura”Il “circo” degli amministratori di condominio
Suo malgrado, il mondo degli amministratori di condominio sta diventando un circo.
O, meglio: ci sono alcuni (tanti, troppi) che stanno cercando di trasformare in una sorta di stucchevole “circo” il comparto condominiale; umiliando la professione (e la professionalità!) degli amministratori di condominio, invece che valorizzarla e tutelarla.
… Continua a leggere Continua a leggere Il “circo” degli amministratori di condominioBonus teleriscaldamento in condominio: a chi spetta
Importanti novità in materia di bonus teleriscaldamento in condominio. Per la stagione termica 2022-2023, si amplia infatti la platea dei beneficiari del sostegno economico messo a disposizione da Iren per aiutare le famiglie a far fronte al caro-bollette.
… Continua a leggere Continua a leggere Bonus teleriscaldamento in condominio: a chi spettaFormazione amministratori: tra business e fake news
La formazione degli amministratori di condominio è un business milionario. Non c’è da stupirsi, dunque, che su questo campo si assista ogni anno ad una “guerra” feroce e senza esclusione di colpi.
È una vera e propria caccia all’ultimo iscritto, che vede protagoniste principalmente le associazioni degli amministratori, i cui bilanci, quasi sempre, hanno proprio alla voce “formazione” il più sostanzioso segno più.
… Continua a leggere Continua a leggere Formazione amministratori: tra business e fake newsLiti in condominio: ecco le ultime di Cassazione
Che siano tra condòmini, tra questi e l’amministratore, oppure contro terzi, le liti in condominio sono all’ordine del giorno.
In alcuni – rari – casi, si risolvono bonariamente o, comunque, con conciliazioni extragiudiziarie. La maggior parte delle volte, invece, le controversie condominiali finiscono in tribunale, e si protraggono per anni se non decenni, fino al giudizio di legittimità.
… Continua a leggere Continua a leggere Liti in condominio: ecco le ultime di CassazioneLavori straordinari in condominio: chi li paga?
Lavori straordinari in condominio: chi li paga se, tra la delibera e l’esecuzione, un alloggio ha cambiato proprietà? Sono a carico dell’acquirente o del venditore?
… Continua a leggere Continua a leggere Lavori straordinari in condominio: chi li paga?Cedolare secca in condominio: si può oppure no?
L’applicazione della cedolare secca in condominio è tema sempre piuttosto controverso. Non a caso, sono numerose le richieste di chiarimento o di consulenza che pervengono tutti i giorni all’Agenzia delle Entrate.
Tra quelle degli ultimi giorni, ne abbiamo selezionate due di segno opposto: un caso in cui la cedolare secca in condominio si può applicare, e un altro in cui, invece, il ricorso al regime della cedolare non è consentito.
… Continua a leggere Continua a leggere Cedolare secca in condominio: si può oppure no?Ascensori in condominio: novità su fisco, norme, sentenze
Quello degli ascensori in condominio è un tema complesso e oggetto non solo di frequenti aggiornamenti in materia fiscale e normativa, ma anche di frequenti pronunce di merito e di legittimità.
… Continua a leggere Continua a leggere Ascensori in condominio: novità su fisco, norme, sentenzeAmministratrici condominiali: fino a 200mila euro a fondo perduto
Fino a 200mila euro di contributi a fondo perduto per le amministratrici condominiali.
È caccia aperta ai fondi per l’imprenditoria femminile, con le domande che – per le attività già esistenti – possono essere compilate on line a partire dal prossimo 24 maggio e presentate dal 7 giugno.
… Continua a leggere Continua a leggere Amministratrici condominiali: fino a 200mila euro a fondo perdutoRiscaldamento in condominio: le Faq degli amministratori
Malgrado la stagione termica 2021/2022 sia giunta al termine, il riscaldamento in condominio continua ad essere un tema di grande attualità per gli amministratori, complici l’aumento delle tariffe energetiche e gli obblighi normativi scattati a inizio anno.
… Continua a leggere Continua a leggere Riscaldamento in condominio: le Faq degli amministratoriEmergenza bollette in condominio
È emergenza bollette in condominio.
Malgrado la riduzione delle tariffe di luce e gas del 10%, annunciate dall’Arera per il prossimo trimestre, è infatti la stessa Autorità a fare il punto sui rincari complessivi che si registreranno al 30 giugno 2022: +83% per l’energia elettrica e +71% per il gas rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
… Continua a leggere Continua a leggere Emergenza bollette in condominioSuperbonus: proroga delle comunicazioni alle Entrate
Raffica di rinvii per le scadenze fiscali in condominio, soprattutto in riferimento a lavori condominiali, Superbonus e proroga delle comunicazioni alle Entrate.
… Continua a leggere Continua a leggere Superbonus: proroga delle comunicazioni alle EntrateSuperbonus in condominio: le novità a marzo 2022
Per il Superbonus in condominio e, più in generale, per i lavori condominiali, il primo trimestre 2022 è stato ricco di novità.
Si tratta di modifiche e aggiornamenti salienti, che impattano in maniera diretta e massiccia sull’operato dell’amministratore condominiale.
… Continua a leggere Continua a leggere Superbonus in condominio: le novità a marzo 2022Lavori in condominio: la comunicazione del 16 marzo
Lavori in condominio e comunicazione del 16 marzo. C’è anche questa tra le innumerevoli scadenze e incombenze dell’amministratore di condominio. Per il quale, proprio la data del 16 marzo rappresenta un vero e proprio imbuto fiscale.
… Continua a leggere Continua a leggere Lavori in condominio: la comunicazione del 16 marzoCondominio: come funziona il tetto per i contanti?
Nelle fila del Governo Meloni c’è chi vorrebbe portarlo a 5.000 euro e chi addirittura innalzarlo a 10.000. Sta di fatto che, per il momento, il tetto per i contanti, anche in ambito condominiale, è ancora a 2.000 euro.
Leggi tutto: Condominio: come funziona il tetto per i contanti? … Continua a leggere Continua a leggere Condominio: come funziona il tetto per i contanti?Il decreto ingiuntivo in condominio
Che cos’è il decreto ingiuntivo in condominio? Come funziona? Che cosa si intende per esecuzione provvisoria? Quando è prevista tale clausola?
… Continua a leggere Continua a leggere Il decreto ingiuntivo in condominioAssicurazione in condominio: la globale fabbricati è obbligatoria?
Quando si parla di assicurazione in condominio, e cioè della cosiddetta polizza globale fabbricati, si fa riferimento a uno strumento prezioso ma non sempre conosciuto a sufficienza.
In particolare, tra le domande in materia di assicurazione condominiale che più spesso vengono poste da amministratori e condòmini ai docenti di Focus Condominio spiccano le seguenti tre:
Il condominio sostituto d’imposta: le ritenute d’acconto
Al ruolo del condominio sostituto d’imposta, sono correlate diverse pratiche di natura fiscale.
Ma quali sono, nel dettaglio, le incombenze del condominio quale sostituto d’imposta? E chi è chiamato, materialmente, ad espletarle?
La Certificazione Unica nel condominio sostituto d’imposta
Dopo esserci occupati, in un altro articolo, del versamento delle ritenute d’acconto, passiamo ora ad esaminare il secondo obbligo del condominio sostituto d’imposta: il rilascio della Certificazione Unica (CU).
… Continua a leggere Continua a leggere La Certificazione Unica nel condominio sostituto d’impostaIl recupero crediti in condominio
Il recupero crediti in condominio è una delle attribuzioni più complesse e delicate in capo all’amministratore.
Da una parte, infatti, la sempre più diffusa morosità rende indispensabile una puntuale attività di recupero crediti in condominio per evitare l’aggravarsi delle situazioni debitorie.
… Continua a leggere Continua a leggere Il recupero crediti in condominioAntincendio in condominio: il nodo dell’altezza antincendio
L’altezza antincendio è, senza dubbio, il fulcro della normativa antincendio in condominio. Da essa dipendono, infatti, i Livelli di Prestazione introdotti dal D.M. 25/1/2019, e i relativi obblighi in capo al Responsabile dell’edificio di civile abitazione: solitamente l’amministratore di condominio.
… Continua a leggere Continua a leggere Antincendio in condominio: il nodo dell’altezza antincendioLavori edili in condominio e infortuni: le “colpe” dell’amministratore
In materia di lavori edili in condominio e infortuni, quali sono le responsabilità dell’amministratore?
E, prima ancora: quali precauzioni deve assumere l’amministratore condominiale per evitare conseguenze civili e penali qualora nell’ambito di lavori edili in condominio si verifichi un infortunio?
… Continua a leggere Continua a leggere Lavori edili in condominio e infortuni: le “colpe” dell’amministratorePagamenti in condominio: se l’amministratore rischia la revoca
Quello dei pagamenti in condominio è un aspetto delicato e sempre molto dibattuto, che si riflette sulla corretta gestione della contabilità condominiale, nonché sulle stesse responsabilità dell’amministratore, che non a caso mette sul piatto la prosecuzione della propria attività, dato che una condotta scorretta o “leggera” può portare quantomeno alla revoca.
… Continua a leggere Continua a leggere Pagamenti in condominio: se l’amministratore rischia la revocaLe colonnine elettriche per le auto in condominio
L’installazione delle colonnine elettriche per le auto in condominio è una grande opportunità. Tanto più se si decide di realizzare tale intervento contestualmente a una delle cosiddette opere “trainanti” che fruiscono del Superbonus 110%, come l’isolamento termico dell’edificio o la sostituzione dell’impianto termico.
… Continua a leggere Continua a leggere Le colonnine elettriche per le auto in condominio“Impianti sicuri in condominio”: via al tour
“Impianti sicuri in condominio”. È al via, con la prima tappa in programma giovedì 11 maggio a Torino – introdotta dal videomessaggio del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin – il tour di convegni gratuiti su
… Continua a leggere Continua a leggere “Impianti sicuri in condominio”: via al tour