
Tra l’amministratore e il 730 precompilato non mettere… la moglie incapiente! Si può parafrasare così la risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate a un contribuente, che chiedeva chiarimenti circa le detrazioni relative a lavori di ristrutturazione condominiale.
Il quesito fiscale del contribuente
Ecco il quesito posto dal contribuente a FiscoOggi: la rivista on line dell’Agenzia delle Entrate:
“Mia moglie, incapiente, è proprietaria al 100% del fabbricato dove viviamo. Ho pagato io le spese di ristrutturazione condominiali tramite bonifico bancario al condominio. Nella “Comunicazione spese edilizie su parti comuni condominiali” per il 730 precompilato quale codice fiscale deve indicare l’amministratore di condominio? Quello del beneficiario della detrazione (cioè il mio, in quanto coniuge che ha pagato i lavori) o del proprietario dell’immobile (mia moglie)?“
L’amministratore e il 730 precompilato
La risposta fornita dalle Entrate tramite l’esperto, Paolo Calderone, chiama direttamente in causa la comunicazione che deve effettuare l’amministratore di condominio all’Agenzia in caso di lavori di ristrutturazione detraibili dai condòmini.
“Come è noto – spiega Calderone – anche il familiare convivente del possessore o del detentore dell’immobile oggetto dell’intervento ha diritto, a determinate condizioni, a richiedere le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio”.
“Nella situazione rappresentata nel quesito, l’amministratore del condominio comunicherà all’Agenzia delle entrate, quale soggetto a cui è attribuita la spesa, colui che gli è stato indicato come tale dal proprietario dell’immobile. Pertanto, indicherà il codice fiscale di chi ha sostenuto la spesa (marito), riportando nel campo “Tipologia del soggetto al quale è stata attribuita la spesa” che si tratta di “Altro soggetto comunicato all’amministratore dal proprietario”.
“In questo modo, il beneficiario troverà la spesa sostenuta nel foglio informativo della precompilata (ma non nel modello). Quindi, verificata la presenza dei requisiti previsti dalla legge per richiedere la detrazione, il beneficiario aggiungerà i dati nella propria dichiarazione dei redditi“.
Attenzione: “In assenza di comunicazione da parte del proprietario, l’amministratore riporterà, quale soggetto a cui è attribuita la spesa, il proprietario stesso“.