
Amministrare un condominio efficiente? Abbattere le spese energetiche e le emissioni nocive per l’ambiente? Coniugare comfort e risparmio? Si può, e l’amministratore condominiale può avere un ruolo da protagonista in questo processo di transizione.
È quanto illustrato da Alessandro Federici, Responsabile Divisione Servizi Integrati Sviluppo Territoriale del Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA, in apertura del Forum Amministrare 2023: il corso convegno per amministratori condominiali organizzato da Focus Condominio e svoltosi il 5 e 6 ottobre a Roma.
Amministrare in modo efficiente: le indicazioni di Enea
Nel suo intervento, Federici ha disegnato il ruolo degli amministratori di condominio nel percorso di decarbonizzazione del Paese.
In particolare, dopo aver fatto il punto sul livello medio – ancora piuttosto inadeguato – delle prestazioni energetiche degli edifici condominiali italiani, il referente di Enea ha indicato quali siano le leve del cambiamento di cui l’amministratore possa farsi tramite nei confronti dei condòmini.
Quindi, ha dettagliato gli strumenti e le linee guida disponibili per amministrare un condominio in modo da renderlo efficiente. Di seguito, la videoregistrazione del suo intervento.
L’efficienza energetica e la stagione termica 2023/2024
Ma amministrare un condominio in modo efficiente significa anche (e soprattutto) tenere sotto controllo le voci d’uscita. In quest’ottica, saranno preziosi i consigli forniti agli amministratori condominiali dai relatori del convegno “Stagione termica 2023/2024: scenari economici e novità impiantistiche” in programma a Milano il 10 novembre 2023.
Tra gli ospiti:
- l’ing. Massimo Ricci, direttore della Divisione Energia di Arera
- l’ing. Stefano Chiapponi, esperto di contabilizzazione del calore
- il dott. Gualtiero Fiorina, responsabile di Cna Lombardia Installazione Impianti
Info e iscrizioni gratuite: CLICCA QUI